Organizzato da
Agenzia DBSI srl
Sede di svolgimento
Milano via Alessandro Antonelli, 3 oppure presso la sede dell’azienda
Descrizione
La finalità generale di questo percorso formativo è quella di valorizzare, migliorare e arricchire il contributo relazionale e comunicativo delle figure professionali operanti nell’organizzazione socio- sanitaria rispetto agli ospiti, ai loro familiari e parenti e ai colleghi, in maniera tale da sostenere la presenza costante di scambi sociali ricchi e significativi che avvicinino la concettualizzazione spontanea della struttura a quella di un luogo di vita, piuttosto che a quella di un luogo di assistenza. Il momento storico attuale, che sta conoscendo la peculiare esperienza dell’emergenza Covid-19 sin dall’inizio del 2020, estende ulteriormente le finalità di questo percorso formativo allo sviluppo di competenze espressamente correlate a questa particolarissima condizione, che investe tanto nei comportamenti quotidiani, quanto nella qualità di molte esperienze relazionali, cognitive ed emotive sia gli ospiti, sia gli operatori delle strutture socio-sanitarie.
Destinatari
Il corso si rivolge potenzialmente a tutte le figure ed i ruoli che nella struttura socio-sanitaria occupano oppure occuperanno posizioni che implicano l’esercizio dell’empatia e della relazione di aiuto: personale medico, personale infermieristico, personale socio-sanitario, personale tecnico sanitario, personale addetto ai servizi educativi. Questo percorso formativo viene proposto come occasione attraverso la quale le strutture socio-sanitarie possono valorizzare, sviluppare e sfruttare al meglio le capacità relazionali, empatiche e comunicative dei propri operatori.
Test di ammissione
Non sono richieste particolari competenze in ingresso.
Obiettivi e Contenuti
Costituiscono obiettivi specifici lo sviluppo e il miglioramento delle seguenti capacità:
- Consapevolezza di ruolo/status nell’ambito dell’organizzazione della struttura socio-sanitaria;
- Ampliamento delle competenze psicologiche generali;
- Sensibilità e competenza emotiva e relazionale;
- Competenza comunicativa;
- Lettura e interpretazione delle dinamiche socio-emozionali;
- Fronteggiamento dello stress lavoro-correlato e del burn-out;
- Coinvolgimento e valorizzazione della famiglia dell’ospite come risorsa;
- Coinvolgimento, integrazione e sinergia tra i ruoli aziendali e gestione del conflitto;
- Obiettivo trasversale ai precedenti: gestire i riflessi e le implicazioni dell’esperienza dell’emergenza Covid-19 nella relazione di aiuto posta in essere nelle strutture socio-sanitarie
Durata
30 ore
Articolazione del percorso
I temi proposti:
- Comprendere i presupposti, le funzioni, le attitudini, le abilità e le competenze personali, le risorse di base e l’esercizio delle funzioni delle figure coinvolte nella relazione di aiuto all’interno della struttura socio-sanitaria;
- Ampliare la conoscenza, l’elaborazione e la capacità di contenimento dei propri vissuti emotivi;
- Praticare la dimensione dell’accoglienza empatica come trama invisibile di un buon intervento di assistenza e cura;
- Riconoscere, affrontare, condividere e contenere le dinamiche socio-emozionali nella relazione di aiuto;
- Sostenere il rapporto della struttura socio-sanitaria con la famiglia dell’ospite attraverso la conoscenza dei meccanismi di difesa che la investono;
- Riconoscere e gestire le dinamiche conflittuali e lo stress nel contesto lavorativo socio- sanitario;
- Sostenere la sinergia tra i ruoli all’interno dell’organizzazione di appartenenza attraverso le opportunità offerte da una comunicazione appropriata ed efficace capace di rendere il contesto parte della relazione di aiuto;
- Coinvolgere e valorizzare la famiglia dell’ospite come risorsa;
- Coinvolgere, integrare e rendere sinergici i ruoli aziendali e gestirne i possibili conflitti;
- Tutto quanto elencato nei precedenti punti anche alla luce delle implicazioni date dall’emergenza Covid-19.
Nelle diverse fasi e sessioni nelle quali si articola, il corso si propone anche di riattualizzare situazioni e condizioni reali del setting lavorativo, ponendo in tal modo basi e riferimenti familiari, quindi immediatamente disponibili ai partecipanti, sui quali innestare alcune attività pratiche in relazione agli obiettivi dell’intervento stesso.
Metodologie e strumenti
Il corso articola momenti diversi nell’ambito dei quali vengono attivate modalità didattiche e metodologie differenti, in particolare:
- Sessioni formative plenarie in aula con esposizione frontale dei temi e degli argomenti in programma, apertura alla discussione critica e apporto di esperienze da parte dei partecipanti;
- Nel contesto delle sessioni di cui al precedente punto, secondo i casi e le opportunità, ricorso a discussioni guidate in focus-group e a discussioni libere in brainstorming con esplorazione critica delle modalità comunicative poste in atto;
- Sessioni esperienziali in aula, plenarie o in sottogruppi, nelle quali analizzare, simulare, valutare e discutere criticamente con i partecipanti fenomeni e comportamenti organizzativi, proporre compiti ed esercitazioni, avviare discussioni e riflessioni inerenti alle dinamiche affrontate, confrontare i risultati ottenuti nelle esercitazioni;
- Se del caso, partecipazione osservativa del relatore a sessioni di lavoro reali con successiva ripresa e discussione critica in aula delle esperienze partecipate;
- Impiego di questionari e altri strumenti atti a rilevare e valutare il comportamento organizzativo e favorire l’autoconsapevolezza in rapporto al ruolo e all’attività lavorativa.
L’articolazione metodologica subisce generalmente adattamenti in funzione della composizione dell’aula e della qualità della risposta dei partecipanti.
Costo
900 euro. Il corso è stato presentato per essere inserito nel catalogo della formazione continua Fase VI finanziato dalla Regione Lombardia. In caso di approvazione la quota di iscrizione sarà integralmente rimborsata.
Finanziato da
Contattaci per informazioni
Contatti
Telefono/Fax: 02 56805571 e-mail: info@agenziadbsi.it
Nessun Commento